Descrizione

A Marciana Marina, si è costituita, in data 17 febbraio 2024, l’Associazione Culturale e Ricreativa “Associazione Sergio Spina”.

La nuova Associazione, promossa da un gruppo di amici di Sergio, scomparso nel 2019, ha come scopo di ricordare l’amico e di far conoscere, promuovere e valorizzare, attraverso molteplici iniziative ed eventi, il vasto patrimonio di idee e di studi del mondo marinaresco, della nautica e della cultura elbana lasciato da Sergio. La lunga attività di Spina è stata multiforme: ricerche storiche sulla nautica del passato, progetti di imbarcazioni moderne di ogni genere, dalle imbarcazioni sportive a quelle da lavoro, studi e documentazione sulle vicende del territorio elbano e marinese.

L’Associazione Sergio Spina, si propone dunque di diffondere queste conoscenze con interventi di carattere promozionale di ogni genere, culturale e sportivo. La partecipazione all’associazione è aperta a tutti. Gli interessati possono presentare domanda di iscrizione inviando una richiesta per e-mail, o contattando uno dei consiglieri a associazionesergiospina@gmail.com.

Sergio Spina nasce a Marciana Marina il primo agosto del 1943. Comincia gli studi all’Isola d’Elba e a 14 anni si trasferisce a Viareggio, per frequentare l’Istituto Tecnico per Costruttori Navali, dove si diploma nel 1963. Tra il 1964 e il 1965 espleta il servizio di leva in Marina Militare, operando in Sardegna come topografo e viene congedato con il grado di Sergente. Nel 1965 si trasferisce a Milano come progettista di apparecchiature tecnologiche per anestesia e rianimazione, fino al 1982, anno nel quale decide di tornare a Marciana Marina. Da quel momento opera come progettista di imbarcazioni di vario tipo, come storico di imbarcazioni antiche, come esperto di costruzioni navali e di barche da canottaggio. Negli anni Ottanta, da profondo conoscitore della meccanica dei fluidi, intuisce, studia e sperimenta un sistema per rendere plananti i gozzi. Dal 1982 fa parte della Commissione tecnica della Federazione Italiana Canottaggio a sedile fisso e, dal 1990, ne diviene Presidente. Come esperto partecipa alle regate storiche delle Repubbliche Marinare ed esegue costantemente ricerche storiche sull’Elba e su Marciana Marina. Dal 2005 diviene Consulente per il Patrimonio Marittimo della Soprintendenza Beni Storici Artistici e Antropologici della Liguria. Muore a Marciana Marina il 7 novembre 2019.