Descrizione
È il più antico insediamento del paese. Il nome si ricollega al termine dialettale “cote”, cioè grande masso, con chiaro riferimento alla scogliera che difendeva il porticciolo e sulla quale furono costruite le prime case, risalenti al XVI secolo, quando la Marina di Marciana era utilizzata solo per attività marittime e di pesca.
Da borgo di pescatori, molti di origine ligure, napoletana e siciliana, si è trasformato in un quartiere esclusivo, mantenendo però la sua originaria vocazione marinara, ed è uno dei luoghi più suggestivi del paese, anche grazie alla cura che ne hanno i suoi abitanti.
Inglobata nei palazzi, si nota la struttura semicircolare della vecchia dogana, che sembra fare da specchio alla torre che domina il porto dal lato opposto.