Descrizione

Proseguendo dal bivio per Ripa Barata la strada che diventa sentiero, in circa 800 metri lungo la costa, immersi nella macchia mediterranea e sfiorando antichi vigneti, si raggiunge la
frazione della Cala divisa dal grande fosso che fa da confine tra Marciana Marina e Marciana e che ha formato la spiaggia della Cala, molto più agevole di quella di Ripa Barata e protetta da
scogli che la separano da una parte da Sant’Andrea e dall’altra dal porto di Marciana Marina.

Anche qui non vi aspettate fortunatamente la folla: la Cala, baciata dai canneti, a pochi passi dalle pozze perenni del fosso dove vivono ancora le rarissime falci Osmunda regalis – le più
grandi d’Europa – che hanno conosciuto i dinosauri, è una spiaggia dove passare una giornata di pace, lontani e vicinissimi dalla civiltà, in un’Elba turistica che racconta ancora di quando era contadina e dove si parlano e si mischiano le lingue d’Europa.