Descrizione
Simbolo di Marciana Marina, la Torre degli Appiani (detta “Tore” nella parlata marinese) è il monumento più distintivo del paese, ergendosi come una spettacolare custode del porto e del lungomare.
La storia della Torre rimane ancora oggi incerta, ma vi sono testimonianze della sua esistenza risalenti al XVI secolo, quando l’Elba apparteneva al Principato di Piombino, in particolare nel periodo tra il 1558 e il 1562 sotto il regno di Jacopo VI Appiano, signore di Piombino e di Marciana. La Torre nacque come punto di avvistamento e sorveglianza, con lo scopo di difendere la costa marcianese dalle frequenti incursioni piratesche, che minacciavano la sicurezza degli abitanti e minavano la tranquillità dei traffici commerciali più strategici.
Questa funzione di difesa rimase tale fino al XVIII e XIX secolo, quando le rotte marittime divennero più sicure.
La Torre si erge direttamente su uno scoglio che, un tempo, era collegato alla terraferma da un sottile lembo di terra.